C’è chi dice che da questa locuzione latina derivi il termine “spa”, oggi sinonimo di terme e, più in generale, di luoghi in cui l’acqua è alla base di cure rigeneranti. Altri dicono che in realtà, “spa” sia un retroacronimo, e quindi la frase latina non sia che un caso di etimologia popolare.
Anche se così fosse, non possiamo negare che l’acqua sia per tutti noi un bene imprescindibile, e nel caso della cura di sé, un elemento di cui non si può fare a meno.
E come nel caso della camera padronale, il bagno parla molto di noi, racconta il nostro rapporto con il corpo, rivela il nostro desiderio di coccolarci al termine di una giornata, o di dare la giusta carica ad una mattina piena di impegni. Forse non è un caso se negli ultimi anni, chi si occupa di arredamento d’interni si è trovato a dare sempre maggiore importanza al bagno. Lo sa bene anche Garden House Lazzerini, che non si è limitata a concepire la sala da bagno nel suo insieme, ma anzi ha dato grande enfasi ai singoli oggetti che la compongono.
Piatti doccia e lavabi in marmo, o in ceramiche pregiate; vasche dalle caratteristiche uniche, specchi realizzati ad hoc. Niente viene lasciato al caso, quando si tratta di questo ambiente dedicato alla cura del corpo. Del resto, e questa sì che è una locuzione latina consolidata, “mens sana in corpore sano”: e un corpo sano e ben curato nasce anche qui, in queste stanze che nei secoli sono diventate da accessorie ad indispensabili.
ADD A COMMENT