Garden House Lazzerini – Holidays
Dintorni

Scopri la nostra bellissima terra

San Vincenzo

San Vincenzo è un bellissimo paese sul mare, che gode di uno splendido clima tutto l’anno.

Con oltre 15 km di spiagge sabbiose ed un mare bellissimo,  San Vincenzo è adatto sia a vacanze di mare e relax, sia a viaggi all’insegna della scoperta delle bellezze toscane.

 BANDIERA BLU

San Vincenzo da molti anni è vincitore della Bandiera Blu: un riconoscimento Nazionale molto importante, che certifica l’altissima qualità e la grande bellezza e pulizia delle nostre spiagge e del nostro mare.

 BANDIERA VERDE

Quest’anno San Vincenzo ha vinto la Bandiera Verde: un premio dedicato a pochissime spiagge in Italia a misura di bambino.

San Vincenzo si conferma quindi una delle migliori aree turistiche italiane per le famiglie.

LE NOSTRE SPIAGGE

PARCO COSTIERO DI RIMIGLIANO

 

Una delle mete preferite per chi ama il mare, l’acqua limpida, la pineta.

Rimigliano è una lunga striscia di macchia mediterranea, che si mostra in tutta la sua varietà di specie e che si affaccia su una bellissima spiaggia libera, caratterizzata da dune.

All’interno della pineta, in alcuni punti, sono presenti punti ristoro con servizi.

Internamente sono presenti percorsi, con interessanti descrizioni sulla zona, sula sua storia e sulle specie che la abitano.

Si trova nella zona meridionale del comune di San Vincenzo, ed è costeggiato dalla SP 23 (Via della Principessa)

“La Conchiglia” e la spiaggia tra San Vincenzo e Marina di Castagneto

Spiaggia a nord del porto turistico di San Vincenzo, in parte libera ed in parte attrezzata.

Dall’ultimo stabilimento a Nord, inizia però una splendida spiaggia totalmente libera, accessibile solo via spiaggia, che congiunge San Vincenzo alla vicina Marina di Castagneto Carducci. Una spiaggia lunga 7 km, pulita, ampia, e molto caratteristica.

Spiaggia di Centro

Situata nella parte centrale di San Vincenzo, nelle vicinanze del corso pedonale e del porto turistico, questa spiaggia, caratterizzata dalla presenza di numerosi stabilimenti balneari e di alcune aree di spiaggia libera,  è l’ideale per chi vuole raggiungere a piedi il centro. Il litorale è sabbioso.

Spiaggia La Principessa

Spiaggia situata a sud di San Vincenzo, tra il Centro del Paese ed il Parco di Rimigliano. Raggiungibile a piedi ed in bici, è attrezzata con stabilimenti balneari, campi da beach tennis, numerosi bar e ristoranti. Anche qui, come nella spiaggia del centro e la spiaggia “La conchiglia” sono presenti aree di spiaggia libera. Il litorale è sabbioso e mano a mano che si va verso sud, la spiaggia diventa più ampia.

GOLFO DI BARATTI

 

Continuando ancora verso sud, a pochi km dal Parco di Rimigliano, si trova lo splendido Golfo di Baratti.
Questo golfo, caratterizzato da acqua limpidissima con bei fondali, ristorantini, spiaggia sia libera che attrezzata, attira ogni giorno numerosi turisti.
È possibile noleggiare piccole imbarcazioni e prenotare gite.

BUCA DELLE FATE

 

È una spiaggia di viottoli, una delle poche raggiungibili via terra che si incontrano sulla costa rocciosa tra il promontorio di Piombino e quello di Populonia.

L’acqua e il fondo marino roccioso la rendono riparata di venti. Per raggiungerla occorre prendere la strada che dal golfo di Baratti porta a Populonia. Prima di giungere in vista della torre del piccolo abitato si parcheggia l’auto e si imbocca un sentiero ben visibile che si inoltra nella macchia. Dopo circa venti minuti di discesa comincia la ripida scogliera che porta direttamente al mare. Sulle scogliere che la circondano vivono, abbarbicati sulla roccia, alcuni esemplari di Palma Nana, unica palma spontanea del mediterraneo.

STABILIMENTI BALNEARI

Gli stabilimenti balneari che consiglio, vicini alle nostre case:

“LA PERLA DEL MARE” SPIAGGIA & RISTORANTE

Via Della Meloria 9 – +39 0565 702113www.laperladelmare.it

Appartamenti vicini: Castel del Mare, Corso Emanuele Apartments, Villa Lilla.

 

LA CONCHIGLIA

Via Dell’Orata – +39 0565704050www.stabilimentobalnearelaconchiglia.it

Appartamenti vicini: Castel del Mare.

 

IL PARADISINO

Via della Principessa 26 – + 39 05651970360www.paradisino.com

Appartamenti vicini: Cantinone, Corso Emanuele Apartments, Villa Lilla (disponibile parcheggio auto).

 

DOG BEACH

Strada Provinciale della Principessa – + 39 0565 193 0363www.dog-beach.it

Spiaggia attrezzata dove i cani sono i benvenuti.

 

MARIVA BEACH & RESTAURANT

Via della Principessa 120 – +39 0565 719777www.marivarestaurant.com

SHOPPING E CONVENZIONI

GARDEN HOUSE LAZZERINI

I nostri show room si trovano in Via Vittorio Emanuele II, 36, 39, 43, 66, 68. Troverai arredi da interno e da esterno, ognuno realizzato artigianalmente in Italia. Il nostro team ti fornirà ogni informazione, e ti supporterà nella scelta più adatta al tuo ambiente: dalla progettazione alla fornitura di ogni elemento.

VIA ROMA 1
SPECIALE PER I NOSTRI CLIENTI SCONTO DEL 10%

Questa boutique è Il paradiso della moda nel centro di San Vincenzo, in Via Vittorio Emanuele II, dove troverai abiti per tutte le occasioni, dalla cerimonia al tempo libero. Missoni, Elisabetta Franchi, Bikkembergs e Paciotti sono alcuni fra i marchi presenti. Scoprili tutti sul sito www.viaroma1.com.

È possibile anche acquistare online su www.shopviaroma1.com

SPORT

LEZIONI DI VELA

CIRCOLO NAUTICO

Piazza Fratelli Serini – Porto Turistico
tel: +39 0565702005www.cnsv.it/

 

LEZIONI DI WINDSURF

TUTUN CLUB

Via della Principessa 120 – San Vincenzo

tel: +39 0565 719537 – www.tutunclub.it

 

LEZIONI DI TENNIS

Via Consolini – San Vincenzo
tel: +39 0565703355 – www.circolitennis.com

 

BEACH TENNIS

LE PANTERE

Via della Principessa 120
tel: +39 329 929 6994www.lepantere.it/

 

EQUITAZIONE

Lezioni e passeggiate a cavallo.

MANEGGIO LO SPERONE

Via dell’Anguilla – 57022 – Marina di Castagneto Carducci – (5 km da san vincenzo)
tel. +39 335 5249216

MANEGGIO SPORT EQUESTRI CECINA

Via del Galoppatoio, Marina di Cecina – (27 km da san vincenzo)

KIDS AREA

GIOCOLANDIA

Via della Principessa, San Vincenzo – tel: +39 0586799409

Gonfiabili e giochi per bambini, con all’interno bar e pizzeria.

PARCO DIVERTIMENTI IL CAVALLINO MATTO

Via Po, 1 – Marina di Castagneto Carducci. – (5 km da San Vincenzo)

www.cavallinomatto.it

Parco divertimenti in pineta, con montagne russe, canoe e giochi di ogni tipo. Presente punto ristoro.

 

GIARDINO SOSPESO

Riparbella (PI)
tel: +39 3357726323
www.ilgiardinosospeso.it
info@ilgiardinosospeso.it

Attività: giochi e percorsi per bambini e adulti, lavori su corda, olimpiadi del bosco, tiro con l’arco, trekking, out- door training. Comprende un’area pic-nic e una zona barbecue.

PARCHI FAUNISTICI

PARCO GALLOROSE

Via Aurelia Sud, 65 – 57023 Loc. Cedrino – Cecina
www.parcogallorose.it

Parco faunistico con oltre 150 specie di animali. Aperto dalle 9.30 alla 18.30

OASI DI BOLGHERI – PADULE DI BOLGHERI

SP Vecchia Aurelia, km 269,400 – 57022 Castagneto Carducci
www.wwf.it

Per prenotazioni: bolgheri@wwf.it – Tel: +39 328 1937095

Visitabile dal 31 Maggio, tutti i weekend, dalle 9.30 alle 14.00 con visita guidata

CANTINE E FRANTOI

PETRA WINE

Località San Lorenzo Alto,131 – 57028 Suvereto (LI)
http://www.petrawine.it/

Visita alla cantina: tutti i giorni.

Per prenotazione: +39 0565 845308 oppure visit@petrawine.it

TENUTA ARGENTIERA

Via Aurelia 142 – Donoratico (LI)
www.argentiera.eu

Indicazioni: a 3 minuti di auto da San Vincenzo, in direzione Donoratico.

Visita della Cantina: su richiesta, per prenotazione chiamare il + 39 0565 774581 oppure enoteca@argentiera.eu

AZIENDA AGRICOLA CHIAPPINI

Località Felciaino – Bolgheri 189/B, Bolgheri, Castagneto Carducci (LI)

Tel: +39 0565 765201 
www.giovannichiappini.it

Visite alla cantina e degustazioni:

Visita dell’azienda con degustazione di 4 vini (un bianco, due Bolgheri DOC rosso e un Bolgheri DOC superiore) tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 19.00.

Prenotazione: non richiesta, ma consigliata. Gratuita Visita dell’azienda, della cantina e del vigneto: percorso con visita al vigneto, spiegazione dei processi produttivi e delle caratteristiche del territorio, con degustazione di tutti i vini.

Prenotazione: richiesta, prezzo €20 a persona (bambini esclusi)

ORNELLAIA

Località Ornellaia 191 – Castagneto Carducci – Frazione di Bolgheri (LI)
www.ornellaia.com

Visite Cantina: su prenotazione da Lunedì a Venerdì, per le ore 10.30 o 15.00. La visita ha una durata di circa 3 ore, con degustazione finali.

La Cantina ornellaia offre la possibilità anche di prenotare pranzi all’interno.

Sono possibili tour personalizzati. Prenotazioni: +39 0565 718242 oppure e-mail: info@ornellaia.it

CACCIA AL PIANO 1868

Strada Provinciale Bolgherese 279 – Castagneto Carducci LI
cacciaalpiano.it

La visita, disponibile anche in lingua inglese, francese, tedesca e spagnola, avviene in compagnia di esperti della cantina. A loro è affidato il compito di creare il momento perfetto per la degustazione dei prestigiosi vini bolgheresi, mescolando alle informazioni tecniche un pizzico di poesia.

Al termine della visita sarà possibile degustare una selezione dei vini.

Caccia al Piano 1868 è aperta da Aprile ad Ottobre dal lunedì al sabato e da Novembre a Marzo dal lunedì al venerdì. Gli orari variano a seconda delle stagioni.

Tel. +39 0565 763394 Ph. +39 340 7122896 – Email info@cacciaalpiano.it

TENUTA GUADO AL TASSO

Via Bolgherese km 3,9- Località San Walfredo 184/A – Bolgheri (LI)
www.antinori.it

La visita si snoda in un itinerario attraverso le diverse aree della struttura che permette di ammirare da vicino l’iconica scala elicoidale, la vigna che ricopre il tetto della cantina, le aree di produzione del vino e lo spazio museale. È proprio qui che, all’interno della sala a vetri con vista sulle magnifiche opere della collezione di famiglia, si terrà la degustazione con l’assaggio di tre vini rappresentativi delle nostre tenute: Villa Antinori Chianti Classico DOCG Riserva, La Vigna sul Tetto Chianti Classico DOCG Riserva e Cont’Ugo Bolgheri DOC.

La selezione dei vini può cambiare in relazione alla stagionalità e alla disponibilità.

La visita dura circa un’ora e mezzo e si svolge in gruppo con altri visitatori.

Le visite si tengono in lingua italiana e in lingua inglese (visite con traduttore solo previo accordo) in diversi orari nel corso della giornata.

Tel. +39 0565 1828060 – Email info@guadoaltasso.com

FRANTOIO FONTE DI FOIANO

Località Fonte di Foiano, 148 – Castagneto Carducci

Tel: +39 0565 766043 – Mail: informazioni@fontedifoiano.it

NIGHT LIFE & LIVE MUSIC

LAGO VERDE
Strada Provinciale della Principessa- San Vincenzo
Parco di Rimigliano – ingresso 4

CALAFELICE CLUB & RESTAURANT
Loc. Puntone di Scarlino – Grosseto – Lungomare Garibaldi – 58020 – Tel: +39 0566 090080
Mail: info@calafelice.infowww.calafelice.info

BAGNO BARATTI
Golfo di Baratti

INDIRIZZO:
https://www.google.it/maps/place/Bagno+Baratti/

LA ZATTERA DISCO CLUB
Via della Marina 2 – Marina di Castagneto Carducci
tel:+39 0565745761

 

ALEGRIA – DISCO & MUSIC
Via Raffaello Sanzio, snc – FOLLONICA (GR) – Mobile: +393319114998
info@alegriafestesufeste.itwww.alegriafestesufeste.it

 

LOUNGE BAR IL CARDELLINO
Pineta Marradi, 57012 Castiglioncello (LI)
www.ilcardellino.net

 

MOLO20
Piazza Del Porto, 20, 57027 San Vincenzo

MARINA POOL CLUB & LOUNGE
Lungomare Giuseppe Garibaldi, 3
58020 Puntone (GR)
BAGNO

RELAX, THERMARIUM, THALASSO TERAPIA, SPA

CALIDARIO – TERME

Via del Bottaccio 40 – Venturina – tel: +39 0565 851504

www.calidario.it/

Le terme del Calidario si trovano a 5 minuti di auto da San Vincenzo, sono aperte tutti i giorni e dispongono di un centro termale, centro benessere, SPA completa, trattamenti prenotabili come massaggi, trattamenti estetici ecc.

SCONTO 10% PER I CLIENTI “GH HOLIDAYS” SULL’ACCESSO ALLA PISCINA TERMALE

TOMBOLO TALASSO SPA

Via Corallo 3 – Marina di Castagneto Carducci – tel: +39 0565 74530

www.tombolotalasso.it/
oppure enoteca@argentiera.eu

LA CERRETA – TERME & SPA

Via Campagna Sud 143 – Sassetta – tel: +39 0565 74530

www.lacerreta.it/

CALA BIANCA THALASSO SPA & BEACH

Via Giovanni Pascoli, 28, 57128 Quercianella (LI) – Tel: +39 0586 491117

www.calabianca.it

MUSEI E SITI ARCHEOLOGICI

PARCO ARCHEOLOGICO DI POPULONIA

http://www.parchivaldicornia.it/

Tra le pendici del promontorio di Piombino ed il Golfo di Baratti (10 minuti di auto da San Vincenzo) si trova una delle poche necropoli etrusche presenti in Italia. Il Parco è visitabile ogni giorno e non occorre prenotazione.

MUSEO ARCHEOLOGICO ETRUSCO

Piazza della cittadella Piombino (LI)

Tel: +39 0565 221646

www.parchivaldicornia.it/parco.php?codex=pop-gen

Questo Museo si trova nel centro storico di Piombino, realizzato agli inizi dell’ottocento per i regnanti Felice e Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, all’interno della “Cittadella” fortificata, alla cui progettazione contribuì Leonardo Da Vinci. In questo museo si trovano numerose opere etrusche e romane.

PARCO ARCHEO-MINERARIO DI SAN SILVESTRO

Tutte le informazioni: www.parchivaldicornia.it

Durata della visita 20 minuti

Collocato nel Centro Visite, in un edificio originariamente destinato alla produzione energetica delle miniere dei primi anni del ‘900, il Museo rappresenta una naturale introduzione per le successive visite alle miniere e al villaggio medioevale di Rocca San Silvestro. Nella sezione dedicata ai Parchi della Val di Cornia introduce agli aspetti storici ed ambientali del comprensorio; la sezione geologica espone i caratteri e i meccanismi di formazione dei giacimenti minerari del Campigliese, dei quali presenta una campionatura ragionata; la sezione dedicata a Rocca San Silvestro illustra in modo sintetico i risultati dello scavo, attraverso i reperti archeologici e le ipotesi ricostruttive sui processi di metallurgia estrattiva documentati nel sito.

Durata della visita 40 minuti

Il percorso attrezzato nella Miniera del Temperino è preceduto da un’area allestita con pannelli che mostrano l’evolversi della tecnologia mineraria del Campigliese, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. La galleria visitabile, lunga 360 m., è una delle poche dove sia ancora possibile mettere a confronto le tecniche estrattive antiche con quelle moderne. Dotati di caschetti e impermeabili colorati, i visitatori scoprono al suo interno un’ampia gamma di rocce e minerali dei giacimenti metalliferi del Campigliese e le tracce del lavoro dei minatori, memoria della fatica e durezza di un mestiere ormai quasi scomparso.

Durata della visita 15 minuti

E’ ospitato dall’edificio di servizio di Pozzo Earle, l’unico superstite dei 5 pozzi di estrazione mineraria che si trovavano nell’area del Campigliese agli inizi del secolo scorso. L’edificio ospitava l’argano che, nell’ultima fase di vita delle miniere, trasportava i minatori fino a 170 metri di profondità. Oggi il Museo racconta, con il suo allestimento interno ed esterno, l’uso dei vari macchinari appartenenti alle ultime fasi di attività e rimasti laddove sono stati abbandonati l’ultimo giorno di apertura della miniera.

Durata della visita 15 minuti

Lasciato il Museo delle Macchine minerarie dopo un breve tratto a piedi si raggiunge, l’ingresso della galleria Lanzi – Temperino e il “Morteo”, ovvero la “baracca” in metallo utilizzata dai minatori come spogliatoio e mensa. Questo edificio è oggi dedicato ai minatori, con una raccolta di vecchie foto, e documenti che raccontano la loro vita, il loro lavoro, le malattie e le lotte sindacali per impedire la chiusura della miniera. La durezza di questo nobile mestiere è raccontata in un video dal minatore Dumas a tutti coloro che, seduti sulle panche dove allora si consumava il pasto prima di rientrare al lavoro, vorranno ascoltare per qualche minuto.

Durata della visita 50 minuti

La galleria diretta Lanzi Temperino (ex Ortaccio) venne avviata come ricerca mineraria nella seconda metà dell’800. Fu poi completata dalla Società Miniera di Campiglia Spa negli anni ‘60 come galleria di carreggio per il trasporto del minerale dal pozzo di estrazione agli impianti di frantumazione e flottazione di Valle Lanzi. Il minerale veniva trasportato su vagoncini lungo rotaie a scartamento ridotto. Lo stesso tragitto che percorreva allora il minerale verrà ripercorso oggi dai visitatori che, sul trenino che la attraversa, raggiungeranno Valle Lanzi e la Rocca di San Silvestro. All’interno della galleria, gli attrezzi da lavoro, le forme ed i colori dei minerali ed una suggestiva sosta nella grande sala centrale di estrazione porteranno il visitatore alla scoperta di uno straordinario mondo sotterraneo.

Durata della visita 40 minuti

Rocca San Silvestro è un villaggio di minatori e fonditori di metallo sorto fra il X e l’XI secolo per iniziativa signorile,con lo scopo di sfruttare i ricchi giacimenti locali di rame e piombo argentifero della zona. I metalli erano destinati alla produzione monetaria delle zecche toscane, Lucca prima e Pisa poi, grazie ai rapporti commerciali che i signori intrattenevano con queste città. Il villaggio era noto nel medioevo con il nome di Rocca a Palmento (una macina, palmentum, è stata infatti rinvenuta nel frantoio sottostante la chiesa) e deve il nome attuale al santo cui era intitolata la chiesa. L’abbandono, avvenuto nel corso del Trecento, fu la conseguenza di molteplici fattori, primo fra tutti quello economico, dovuto al cambiamento del sistema di gestione delle risorse minerarie. Un itinerario attrezzato attraverso i resti di abitazioni, della chiesa, del cimitero, della zona signorile e dell’area industriale accompagna il visitatore nella ricostruzione dell’organizzazione sociale ed economica, delle abitudini alimentari, delle tecniche edilizie e metallurgiche di una comunità medievale. L’accesso alla Rocca è possibile seguendo un sentiero attrezzato da percorrere preferibilmente con scarpe da ginnastica o da trekking. Tempo di percorrenza da Valle Lanzi a Rocca San Silvestro circa 20 minuti .

Durata 1 ora (facile)

Percorso tra boschi e radure che unisce l’ingresso del parco con Campiglia Marittima. Passando per i resti dell’acquedotto ottocentesco e le fonti che rifornivano Campiglia fino a poco tempo fa, si arriva nel centro storico di questo borgo millenario, dominato dalla Rocca medioevale.

Durata 20 minuti (facile)

Riconduce il visitatore dall’uscita della Miniera del Temperino ai Musei del Parco. Ricalca in parte il percorso della ferrovia che serviva per il trasporto del minerale nei primi anni del secolo scorso. Le grandi discariche di materiale di scarto visibili lungo questa via testimoniano secoli di coltivazione mineraria.

Durata 1 ora (impegnativo)

È il percorso per accedere al castello di Rocca San Silvestro. Termina nella Valle dei Manienti, ad una miniera medioevale coltivata dagli abitanti del castello. In prossimità della miniera si trovano i resti di antiche cave di marmo. Particolarmente interessante l’aspetto naturalistico del percorso, che conserva una folta vegetazione con piante tipiche.

Durata 1 ora e 10 minuti (impegnativo)

Dall’uscita della Miniera del Temperino porta alle laverie di Valle Lanzi. Si snoda lungo la linea dei filoni metalliferi e consente di osservare le principali emergenze archeominerarie dell’area, dalle imboccature delle miniere antiche e medievali, alle suggestive cave a cielo aperto, dai resti dei pozzi di estrazione, alle gallerie di ribasso. I colori dominanti sono il giallo e il rosso delle discariche minerarie ormai abbandonate e seminascoste dalla rigogliosa vegetazione della macchia mediterranea.

Durata 1 ora e 10 minuti (mediamente impegnativo)

È un percorso ad anello che inizia e finisce alle Laverie di Valle dei Lanzi. Seguendo questa valle si passa per i pozzi di estrazione medioevali, gli interventi medicei e i grandi impianti della società mineraria inglese Etruscan Mines. Il suo nome è un ricordo dei lavori minerari del XVI secolo: i minatori tedeschi erano infatti chiamati “i Lanzi”.

LE ISOLE

ISOLA DI PIANOSA

L’isola di Pianosa è visitabile da:
San Vincenzo, con la motonave:
www.aquavision.it

 ISOLA DEL GIGLIO

L’isola del Giglio è visitabile da:

San Vincenzo, con la motonave:
www.aquavision.it

ISOLA D’ELBA

Un’isola bellissima, tutta da scoprire.
Da Piombino partono traghetti per l’Isola d’Elba ogni 30 minuti.
Durante il periodo Giugno – Settembre è possibile par- tire con la motonave dal porto di San Vincenzo
www.acquavision.it

Migliori spiagge:
Cavoli (Campo nell’Elba)
Sansone (Portoferraio)
Fetovaia (Campo nell’Elba)
Felciaio (near Lido di Capoliveri)
Padulella (Portoferraio)

 ISOLA DI CAPRAIA

Una piccola isola, con una sola spiaggia ed un piccolo villaggio di pescatori.
Raggiungibile con traghetto da Livorno, oppure, durante il periodo Giugno – Settembre, direttamente con la motonave dal porto di San Vincenzo
www.acquavision.it

I BORGHI

CASTAGNETO CARDUCCI

10 minuti di auto da San Vincenzo

BOLGHERI

15 minuti di auto da San Vincenzo

CAMPIGLIA MARITTIMA

20 minuti di auto da San Vincenzo

SUVERETO

20 minuti di auto da San Vincenzo

POPULONIA

20 minuti di auto da San Vincenzo

GOLFO DI BARATTI

25 minuti di auto da San Vincenzo

CASALE MARITTIMO

25 minuti di auto da San Vincenzo

SATURNIA

1 e 40 minuti ora di auto da San Vincenzo

SAN GIMIGNANO

1 ora e 20 minuti di auto da San Vincenzo

SAN QUIRICO D’ORCIA – CHIESA DELLA MADONNA DI VITALETA

1 ora e 30 minuti di auto da San Vincenzo

ABBAZIA DI SAN GALGANO

1 ora di auto da San Vincenzo

MASSA MARITTIMA

35 minuti di auto da San Vincenzo

BAGNO VIGNONI

1 ora e 45 minuti di auto da San Vincenzo

VOLTERRA

50 minuti di auto da San Vincenzo

Luoghi consigliati:
-Pinacoteca e Museo Civico di Volterra link www.comune.volterra.pi.it
-Museo Etrusco Guarnacci link www.comune.volterra.pi.it

LE CITTà

PISA

Distanza da San Vincenzo:
AUTO 40 minuti, TRENO 45 minuti

Luoghi consigliati:
-Palazzo Blu Art Gallery link: https://palazzoblu.it/
-La Certosa di Pisa link: https://www.msn.unipi.it/it/la-certosa/

LUCCA

Distanza da San Vincenzo:
AUTO 1 ora, TRENO 1 ora e 50 minuti

SIENA

Distanza da San Vincenzo:
AUTO 1 ora e 35 minuti

FIRENZE

Distanza da San Vincenzo:
AUTO 1 ora e 30 minuti, TRENO 2 ore

ROMA

Distanza da San Vincenzo:
AUTO 3 ore, TRENO 2 ore

SERVIZI E NUMERI UTILI

NOLEGGIO BICI

Puoi noleggiare le bici direttamente da noi, presso il Residence Castel del Mare, 6 € al giorno. INFO.
Telefonami o scrivimi con whatsapp per conoscere la disponibilità:
+39 3279286903.

NOLEGGIO AUTO

EUROPCAR
Viale Italia, 45 – 57023 Cecina (LI) – Tel. +39 0586 635742

NOLEGGIO SCOOTER

RENTAL CECINA
Viale D. Pietri, 17 – 57023 Cecina (LI) –  www.rentalcecina.com – Tel: +39 0586 669008info@rentalcecina.it

NOLEGGIO BARCHE

SUD OVEST
SAN VINCENZO (LI) – www.sudovest.com

SUPERMERCATI

CONAD
SAN VINCENZO (LI)
Corso Italia 71

Aperto tutti i giorni con orario continuato da Lunedì a Domenica, anche durante i festivi. In estate apertura anche dopo cena.
Supermercato di alta qualità con prodotti della zona (olio, vino, prodotti tipici), frutta e verdura biologica. Sono disponibili anche prodotti per intolleranti al glutine, al lattosio, per vegani, e per l’alimentazione dei neonati.

MERCATO SETTIMANALE

SAN VINCENZO (LI)
Piazza Giovanni XXIII

Ogni Sabato mattina.

EVENTI

Ogni settimana durante la vostra vacanza vi informerò sugli eventi in programma in Toscana; se desiderate restare aggiornati, ecco 3 siti dedicati alle feste ed eventi in Toscana:

EVENTI A SAN VINCENZO
https://www.visitsanvincenzo.it/

SAI MICA DOVE:
http://www.saimicadove.it/

EVENTI IN TOSCANA:
http://www.eventiintoscana.it/

DISCOVER TUSCANY:
http://www.discovertuscany.com/tuscany-events/

GLI EVENTI CHE CONSIGLIAMO IN TOSCANA

 

TEATRO DEL SILENZIO
Lajatico (PI)
INFO: Facebook: TEATRO DEL SILENZIO
TICKETS: http://citysoundmilano.com/it/teatro-del-silenzio/evento/

Spettacoli di danza, musica e prosa in un anfiteatro
naturale immerso nel verde tra alberi e statue di
pietra.

MERCANTIA
Piazza Boccaccio, Certaldo (FI)
www.mercantiacertaldo.it

Una suggestiva festa con artisti di strada di fama mon-
diale, nel bellissimo borgo di Certaldo.

CALICI DI SAN LORENZO
Suvereto (LI)

Festa con degustazioni di vini a Suvereto, 15 km da
San Vincenzo.
INFO: www.comune.suvereto.li.it/archivio6_noti- zie-ed-eventi_12_797_0_1.html

 

FESTIVAL LA VERSILIANA

Versiliana – Pietrasanta – Viale Enrico Morin, 16, 55045 Pietrasanta LU

www.versilianafestival.it/eventi/

Eventi musicali e culturali.

MONTERIGGIONI MEDIEVAL EVENT
Monteriggioni (SI)

www.monteriggionimedievale.com

MUSIC FESTIVAL
Marina di Castagneto Carducci

www.bolgherifestival.it